
Quali sono i formati e le misure aggiornati per pubblicare immagini su Instagram, Facebook, LinkedIn e Twitter? Ecco tutte le dimensioni per foto profilo, foto cover e post.
Ormai è risaputo: il successo della comunicazione aziendale sui canali social passa, prima di tutto, dalle immagini. Che si tratti di social network nati per la condivisione di contenuti visuali (come Instagram) o di piattaforme con focus sul testo (come LinkedIn o Twitter), la rapidità dello scroll ha reso le immagini sempre più centrali nel catturare l'attenzione dell'utente.
Non basta, tuttavia, che la foto sia bella: se risulta sgranata, tagliata male o se i testi sovrapposti sono incompleti, si rischia di trasmettere un messaggio poco professionale.
Per questo è fondamentale che le immagini siano tecnicamente adatte al social network su cui verranno postate: formato e dimensioni delle immagini per i social devono corrispondere a quelli consigliati dalle piattaforme stesse.
Ogni social network, infatti, ha le sue regole, che vengono peraltro aggiornate con notevole frequenza. È consigliabile dunque seguire alcuni accorgimenti in fase di elaborazione dell'immagine e rimanere aggiornati sui formati e le dimensioni consigliati dai social network.
Di seguito le specifiche, aggiornate a gennaio 2023, relative alle dimensioni corrette per le immagini da pubblicare sui diversi canali social, sia per quanto riguarda i post che per le foto di pagine e profili.
Formati e dimensioni per le immagini su Instagram
Ecco le più recenti indicazioni secondo le linee guida ufficiali del Social Network.
Dimensioni per i post Instagram:
- Post formato quadrato: 1080*1080 pixel
- Post formato verticale: 1080*1350 pixel
- Post formato orizzontale: 1080*566 pixel
Qualsiasi formato si utilizzi, l’anteprima dei post verrà visualizzata nelle dimensioni 161*161 pixel.
Dimensioni per Instagram Reels e Stories:
- Instagram Stories: 1080*1920 pixel.
- Reels: 1080*1920 pixel.
Nel caso dei Reel, tieni a mente che l'anteprima (thumbnail) mantiene il rapporto 4:5 nel feed della home, mentre apparirà con un rapporto 1:1 nel feed del profilo.
Infine, le dimensioni richieste per la foto profilo Instagram sono 320*320 pixel, anche se verrà visualizzata nelle dimensioni 110*110 pixel.
Nell’elaborazione dell’immagine profilo per Instagram va tenuto presente che questa verrà visualizzata all’interno di un cerchio, pertanto gli angoli verranno tagliati.
Formati e dimensioni per le immagini su LinkedIn
Per quanto riguarda la pubblicazione di contenuti, le dimensioni consigliate sono le medesime sia da profilo personale che da pagina aziendale:
- Immagini nei post: 1200*627 pixel
- Condivisione di link con immagine: 1200*627 pixel
- Foto copertina degli articoli LinkedIn: 1280*720 pixel
Per quanto riguarda la condivisione di link, a differenza di altri social LinkedIn offre alle pagine aziendali la possibilità di personalizzare l’immagine di anteprima dei post: puoi dunque scegliere di caricare un’immagine ad hoc, diversa da quella presente nell’articolo linkato.
Negli ultimi mesi su LinkedIn è divenuto molto frequente l'utilizzo del carosello, ovvero uno slider di immagini e testo che l'utente può scorrere con uno swipe. Per creare questo format è necessario realizzare un file PDF multipagina; in questo caso, il formato consigliato per le immagini che comporranno il PDF (e che saranno le singole slide del tuo carosello) è 1080*1080 pixel.
Per quanto riguarda foto profilo e cover (immagine di copertina), Linkedin ha differenziato le dimensioni consigliate fra profili personali e pagine aziendali.
Dimensioni delle immagini profilo e copertina per i Profili personali Linkedin:
- Foto profilo: 400*400 pixel (verrà visualizzata all’interno di un cerchio)
- Foto copertina (cover): 1584*396 pixel
Dimensioni delle immagini profilo e copertina per le pagine aziendali Linkedin:
- Logo: 300*300 pixel (verrà visualizzata in formato quadrato)
- Foto copertina (cover): 1128*191 pixel
È importante tenere a mente che la visualizzazione di questi elementi cambia da mobile a desktop, pertanto verifica sempre il risultato visivo su entrambi i display e prediligi il posizionamento centrale degli elementi rilevanti nell’immagine di copertina.
Formati e dimensioni per le immagini su Facebook
Facebook è storicamente il social network che aggiorna più frequentemente le proprie indicazioni in merito a misure e formati delle immagini, in particolare quelle relative alle dimensioni dei post.
Le dimensioni raccomandate in riferimento alle immagini per i post di Facebook sono le seguenti (sia per pagine che per profili):
- Post formato orizzontale: 1200*630 pixel
- Post formato verticale: 630*1200 pixel
- Post formato quadrato: 1200*1200 pixel
- Link condivisi: 1200*630 pixel
- Carosello (da 2 a 10 foto): 1200*1200 pixel
- Facebook Stories: 1080*1920 pixel
Per quanto riguarda foto profilo e foto cover, le dimensioni consigliate sono le medesime per pagine aziendali e profili personali:
- Foto profilo Facebook: minimo 170*170 pixel (se logo o testo, utilizza un file .png)
- Foto cover Facebook: minimo 851*315 pixel
Ricorda che la foto cover di Facebook verrà visualizzata nel formato 820*312 pixel da desktop e nel formato 640*360 pixel da mobile, pertanto verifica sempre il risultato da entrambi i display e prediligi il posizionamento centrale degli elementi principali, in modo che non vengano croppati automaticamente.
Formati e dimensioni per le immagini su Twitter
- Foto profilo Twitter: 400*400 pixel
- Foto cover Twitter: 1500*500 pixel
Tieni a mente che la foto cover viene visualizzata in modo diverso in base al display, pertanto verifica sempre il risultato sia da mobile che da desktop.
- Foto in-stream: 1600*900 pixel
- Immagine di anteprima dei link condivisi: minimo 120*120 pixel, massimo 1 MB.
Infine, è fondamentale tenere presente, nella maggior parte dei casi, i formati e le dimensioni consigliate cambiano quando si tratta di elaborare immagini per gli annunci sui social. In questo caso ti consigliamo di consultare le guide ufficiali oppure di affidarti al tuo consulente di web marketing.
Se invece cerchi consigli su come elaborare e gestire al meglio le immagini da caricare sul tuo sito, in questa guida su come ottimizzare le immagini per i siti web puoi trovare indicazioni tecniche e strumenti utili.