News

Cookie banner: cos’è, come deve essere e perché adeguarlo alle normative europee

Cookie appoggiato su pc

Negli ultimi anni, la normativa europea in materia di privacy ha subito aggiornamenti significativi, che impongono a tutte le aziende – anche a quelle che non svolgono attività promozionali – di adeguare correttamente il proprio cookie banner.

Ma cos’è esattamente un cookie banner? Perchè i siti devono averlo? In questo articolo approfondiamo la questione, partendo dalle basi di cosa sono i cookie fino ad arrivare alle potenziali sanzioni in cui possono incorrere coloro che non adeguano il proprio sito.

 

Cosa sono i cookie di un sito?

Cominciamo dal principio: i cookie sono piccoli file di testo che un sito web salva sul dispositivo dell’utente (pc, smartphone o tablet) durante la navigazione. Servono per raccogliere informazioni utili, ad esempio per:

  • ricordare le preferenze dell’utente;
  • misurare il traffico del sito (es. Google Analytics);
  • mostrare contenuti multimediali (es. video di YouTube, mappe di Google);
  • personalizzare annunci pubblicitari (es. campagne Google Ads o Meta Ads).

Non tutti i cookie sono uguali: alcuni sono tecnici e necessari al funzionamento del sito, altri invece tracciano i comportamenti degli utenti per finalità statistiche o commerciali. Questi ultimi richiedono il consenso preventivo dell’utente per poter essere utilizzati.

 

Cos’è il cookie banner e a cosa serve?

Il cookie banner è il messaggio che compare all’apertura di un sito e che chiede all’utente se desidera accettare o meno l’uso dei cookie non essenziali. È uno strumento obbligatorio per la gestione del consenso, ma non basta che “funzioni”: deve rispettare regole ben precise.

Un cookie banner conforme oggi deve:

  • bloccare l’attivazione dei cookie non essenziali prima del consenso;
  • permettere di rifiutare o accettare con pari evidenza;
  • offrire la possibilità di modificare le scelte in qualsiasi momento;
  • essere integrato con una piattaforma certificata in grado di registrare e conservare il consenso in modo tracciabile.

 

Le normative di riferimento

Le principali normative che regolano l’uso dei cookie e dei cookie banner sono:

  • GDPR (Regolamento UE 2016/679): stabilisce che i dati personali possono essere trattati solo con il consenso esplicito dell’utente;
  • Direttiva ePrivacy (2002/58/CE): definisce l’uso lecito dei cookie e delle tecnologie simili, vietandone l’utilizzo senza consenso informato, ad eccezione dei cookie tecnici;
  • Linee guida del Garante per la Protezione dei Dati Personali (luglio 2021): richiamano le aziende italiane a un uso corretto e trasparente dei cookie, prevedendo sanzioni in caso di violazioni.

Negli ultimi mesi, le autorità europee hanno intensificato i controlli e aumentato le sanzioni verso i siti non conformi, anche nel caso in cui non venga svolta attività pubblicitaria.

 

Consent Mode v2: lo standard di Google per il rispetto del GDPR

Una novità tecnica importante in questo ambito è l’introduzione della Consent Mode v2 da parte di Google, obbligatoria dal 6 marzo 2024 per tutti i siti che usano strumenti come Google Analytics, Google Ads, YouTube, Google Tag Manager.

La Consent Mode v2 è una tecnologia che consente al sito di comunicare correttamente a Google le scelte espresse dall’utente nel banner dei cookie, prima di attivare i servizi di tracciamento.

Senza questa modalità i dati non vengono raccolti (anche se il banner è presente), le campagne pubblicitarie non funzionano correttamente e il sito può risultare non conforme alle normative europee.

Infatti, la Consent Mode v2 è progettata per aiutare i siti a rispettare il GDPR. Se non la si adotta correttamente e si attivano cookie prima del consenso, si rischiano sanzioni da parte del Garante e perdita di credibilità agli occhi degli utenti.

È quindi fondamentale configurare il sito in modo che:

  • i cookie siano bloccati fino al consenso;
  • le preferenze siano trasmesse correttamente ai servizi esterni;
  • venga utilizzata una Consent Management Platform (CMP) certificata, compatibile con Google.

 

Come adeguarsi in modo corretto

Adeguare il cookie banner non significa solo cambiarne l’aspetto grafico, ma richiede un intervento tecnico completo con l’implementazione di una CMP conforme.

Il cookie banner deve infatti rispettare caratteristiche sia estetiche che funzionali dettate dalla normativa, come ad esempio:

  • essere ben visibile e integrato nel design del sito web, sia nella versione desktop che mobile;
  • spiegare in modo chiaro e semplice quali tipi di cookie vengono utilizzati, le loro finalità e se ci sono terze parti coinvolte;
  • consentire di accettare o rifiutare categorie specifiche di cookie e di modificare nel tempo le proprie preferenze;
  • mettere in evidenza in egual modo i pulsanti per l’accettazione e per il rifiuto, senza favorire uno rispetto all’altro;
  • includere il link alla cookie policy completa.

 

AP Consulting ti aiuta a mettere in regola il tuo sito

In AP Consulting ci occupiamo dell’adeguamento completo dei siti web, dalla configurazione tecnica alla gestione dei consensi, in modo conforme alle normative attuali.

Contattaci per una verifica gratuita del tuo cookie banner:
un piccolo intervento oggi permette di evitare problemi domani.

DOWNLOAD BROCHURE

Scarica la nostra brochure aziendale

brochure

RICHIESTA INFORMAZIONI

Vuoi maggiori informazioni sulla nostra azienda e i nostri servizi? Scrivici o richiedi un preventivo personalizzato: troveremo la soluzione adatta alla tua azienda!

contattaci subito!