Causava l'inoltro di conversazioni e messaggi ad utenti casuali della propria rubrica. Il bug che aveva afflitto Skype negli ultimi giorni è stato prontamente corretto da Microsoft.
Dopo averne confermato la presenza, Microsoft si è immediatamente attivata per correggere i due fastidiosi bug di Skype che provocavano l'inoltro di messaggi o conversazioni a destinatari sbagliati e rendevano impossibile salvare su una chiavetta dati usb i file scaricati.
A lanciare l'allarme era stata SunnyLady78, uno tra i milioni di utenti della celebre applicazione VoIP. Aggiornata la versione nello scorso giugno, SunnyLady78 ha notato strani fenomeni nella gestione dei messaggi nelle varie liste di contatti. L'utente aveva infatti selezionato solo alcuni account per l'invio di un messaggio, salvo scoprire poi che la piattaforma lo spediva a tanti altri contatti non autorizzati.
Secondo Microsoft il bug trova le condizioni ideali per manifestarsi in caso di crash dell’applicazione durante le sessioni di cha
Per risolvere il problema, Microsoft ha immediatamente aggiornato tutte le versioni dell’applicazione (Windows, Mac e Linux). Il team di Skype si è scusato con i propri utenti per i disagi causati e ha dichiarato di non aver avuto modo di verificare quante persone siano state effettivamente coinvolte dal bug, probabilmente esiguo viste le circostanza particolari che portavano al suo verificarsi.
"Siamo consapevoli che in rare circostanze le attività di instant messaging tra due contatti possono essere inviate a terzi non autorizzati", si legge nel comunicato ufficiale. Al lavoro per risolvere il bug, Skype consiglia agli utenti di scaricare l'ultima versione dell’applicazione. L'update è già disponibile sul sito ufficiale di Skype. Si chiama "Hotfix for multiple Skype clients" e contiene un link per “riparare” il vostro Skype.
Le versioni affette dal bug sono: Skype 5.9 e 5.10 per Windows, Skype 5.8 per Mac, Skype 4.0 per Linux e Skype 1.2 per Windows Phone. Gli aggiornamenti senza bug sono Skype 5.10.0.116 per Windows, Skype 5.8.0.1207 per Mac e Skype 4.0.0.8 per Linux.
È in arrivo anche la versione per Windows Phone. Le app per iOS e Android non risultano invece affette da questo problema.