La vostra periferica di stampa ha messo nero su bianco degli strani messaggi non richiesti? Casi realmente successi che mettono in evidenza quanto i device connessi a Internet possano diventare pericolosi.
Che la stampante non funzioni correttamente proprio quando si ha urgente necessità di un documento è un problema comune a numerosi utenti. Un caso più singolare è invece quello capitato di recente a 150.000 possessori di stampanti di rete in tutto il mondo: le loro periferiche stampavano malgrado non fosse stato richiesto. Responsabile di questo enigma è l'hacker Stackoverflowin.
Da tempo è stato accertato che le stampanti non sono sicure. Nel corso degli anni le loro funzioni sono aumentate in gran numero: quasi tutti i dispositivi possono essere collegati in rete, offrono piccoli display e programmi, sono comandabili via smartphone o possono ricevere istruzioni tramite email. Le stampanti sono quindi diventate piccoli computer e, analogamente a qualsiasi altro PC, sono anch'esse vulnerabili a intrusioni da parte dei cybercriminali. Leggi tutta la notizia su Punto Informatico
Ma allora esiste una soluzione? Si! Ad oggi le uniche stampanti che garantiscono una protezione contro infezioni da malware, o comununque programmi potenzialmente pericolosi, sono prodotte solo da HP. Ci auguriamo che presto anche altri produttori rivolgano la loro attenzione a questo aspetto tutt'altro che trascurabile!
Ecco in un video sponsorizzato HP quali sono i possibili scenari in cui oggi tutti noi potremmo ritrovarci... forte ma efficace!